Rispetto alle biciclette tradizionali e alle biciclette elettriche, le biciclette a idrogeno presentano molti vantaggi significativi, che si riflettono principalmente nella tutela dell'ambiente, nella resistenza e nella praticità d'uso, come segue:
1. Tutela ambientale e zero emissioni
Biciclette a idrogeno Sono alimentati da celle a combustibile a idrogeno, che emettono solo vapore acqueo durante il funzionamento e sono completamente privi di inquinanti come anidride carbonica e ossidi di azoto. Sono molto più rispettosi dell'aria e dell'ambiente rispetto ai veicoli a carburante, e sono anche migliori di alcuni veicoli elettrici che si basano sulla generazione di energia termica per la ricarica.
2. Lunga durata della batteria
Un serbatoio di idrogeno (di solito poche decine di grammi) può consentire a una bicicletta a idrogeno di percorrere 50-100 chilometri. L'autonomia è molto maggiore di quella delle normali biciclette elettriche (di solito 30-70 chilometri) ed è vicina o superiore a quella di alcune biciclette a pedalata assistita, che possono soddisfare le esigenze di viaggi di media e lunga distanza.
3. Velocità di idrogenazione elevata
Il rifornimento di idrogeno richiede solo dai 3 ai 5 minuti, una velocità paragonabile a quella di un veicolo a benzina e molto più rapida delle diverse ore di ricarica di una bicicletta elettrica. Questo riduce notevolmente i tempi di attesa e migliora l'efficienza di utilizzo.
4. Struttura leggera e flessibile
Il peso del sistema di celle a combustibile a idrogeno e del serbatoio di stoccaggio dell'idrogeno è relativamente controllabile e il peso dell'intero veicolo è solitamente inferiore a quello di un veicolo elettrico dotato di una batteria ad alta capacità, il che lo rende più facile da guidare e da trasportare.
5. Prestazioni stabili a bassa temperatura
Le celle a combustibile a idrogeno possono funzionare normalmente anche a basse temperature (ad esempio -20 °C), mentre l'autonomia dei tradizionali veicoli elettrici a batteria al litio si riduce notevolmente alle basse temperature. Pertanto, le biciclette a idrogeno sono più pratiche nelle zone fredde.
6. Bassa dipendenza dagli integratori energetici
L'idrogeno può essere prodotto in diversi modi (ad esempio tramite elettrolisi dell'acqua, idrogeno da sottoprodotto industriale, ecc.). Se la rete di stazioni di rifornimento di idrogeno verrà gradualmente migliorata in futuro, la sua flessibilità di rifornimento energetico sarà maggiore rispetto ai veicoli elettrici che si ricaricano tramite la rete elettrica.
Tuttavia, la diffusione delle biciclette a idrogeno deve ancora affrontare problemi come l'insufficienza delle stazioni di rifornimento e gli elevati costi dei serbatoi di stoccaggio. Tuttavia, a lungo termine, i suoi vantaggi in termini di tutela ambientale e resistenza ne fanno una delle opzioni più importanti per la mobilità sostenibile del futuro.