Con la transizione globale verso l'energia pulita, l'idrogeno, in particolare quello verde prodotto tramite elettrolisi dell'acqua, si è affermato come vettore energetico cruciale. Due tecnologie leader di elettrolisi dominano il mercato: i sistemi alcalini e a membrana a scambio protoni...
Nel processo di elettrolisi dell'acqua alcalinaL'idrogeno gassoso prodotto all'uscita dell'elettrolizzatore ha in genere una purezza superiore al 99,8%, ma contiene impurità come vapore acqueo, tracce di ossigeno e nebbie alcaline. Se non rimosse, queste impurità non possono soddisfa...
IntroduzioneMentre le industrie di tutto il mondo si sforzano di ridurre le emissioni di carbonio e di passare a fonti di energia più puliteL'idrogeno si è affermato come un attore chiave nella decarbonizzazione dell'industria pesante, dei trasporti e dello stoccaggio di energia. Tra le dive...
IntroduzioneCon la transizione globale verso le energie rinnovabili, l'idrogeno verde, prodotto tramite elettrolisi alimentata da elettricità pulita, è emerso come un elemento chiave nella decarbonizzazione di settori come i trasporti, la siderurgia e la chimica. Tra le diverse tecnologie di ele...
Elettrolizzatori alcalini sono stati un pilastro della produzione di idrogeno per decenni, offrendo un metodo affidabile e conveniente per l'elettrolisi dell'acqua. Tuttavia, la loro efficienza, definita come il rapporto tra l'energia in ingresso e l'idrogeno in uscita, può variare i...
Mentre il mondo passa a un sistema energetico più sostenibile, l'idrogeno verde è emerso come una soluzione cruciale per decarbonizzare industrie, reti elettriche e trasporti. Tra le varie tecnologie utilizzate per produrre idrogeno verde, gli elettrolizzatori alcalini si distinguono come un el...
Nel campo della produzione di idrogeno, scegliere il giusto stack di elettrolizzatore è fondamentale. Attualmente, i due tipi di stack più popolari sono lo stack di elettrolizzatore alcalino e lo stack di elettrolizzatore PEM. Ma quale è più adatto alle tue esigenze? Approfondiamo per aiutarti a pre...
Elettrolizzatori di idrogeno sono dispositivi che usano l'elettricità per decomporre l'acqua (H2O) in idrogeno (H2) e ossigeno (O2) attraverso un processo chiamato elettrolisi. Esistono diversi tipi di elettrolizzatori di idrogeno, ciascuno con diverse tecnologie, condizioni operative e applicazion...
1. Principi tecnici Definire i requisiti di produzione di idrogeno: determinare la tecnologia di produzione di idrogeno appropriata in base alle requisiti di scala e purezza della struttura. Ad esempio, l'elettrolisi dell'acqua può essere più adatta agli istituti di ricerca o all'industria el...
1. Bilanciamento dell'offerta e domanda di energia rinnovabile
Le fonti di energia rinnovabile come il solare e il vento sono intermittenti, il che significa che la loro produzione varia con condizioni meteorologiche e ora del giorno. Lo stoccaggio dell'idrogeno consente di essere immagazzinata in e...
Integrazione Celle a combustibile per la membrana di scambio di protoni (PEM) In applicazioni commerciali e industriali comportano diverse fasi e considerazioni chiave per garantire un funzionamento efficiente, affidabile ed economico. Ecco una guida completa su come raggiungere questa in...
1、Comprendere la membrana di scambio ionico Una membrana di scambio ionico (IEM) è una barriera sottile che consente di passare selettivamente gli ioni da un elettrodo di un dispositivo elettrochimico a un altro, incluso ma non limitato alle celle di elettrolisi dell'acqua e alle celle a comb...