La tecnologia di elettrolisi con membrana a scambio protonico (PEM) è diventata uno dei metodi più diffusi grazie alla sua elevata efficienza, all'elevata densità di corrente, all'ampia adattabilità alla temperatura e alla rapida velocità di risposta. Sebbene la maggior parte della ricerca si concen...
Il gruppo elettrodo a membrana (MEA), come componente principale di una membrana a scambio anionico (AEM) regola il processo critico di elettrolisi dell'acqua per la produzione di idrogeno, proprio come il cuore controlla la circolazione sanguigna. È costituito principalmente da una membrana a scamb...
Le biciclette alimentate a idrogeno rivoluzionano il trasporto ecologico attraverso i seguenti aspetti:1. Prestazioni ambientali a zero emissioniLe biciclette a idrogeno utilizzano l'idrogeno come carburante, convertendo l'energia chimica in elettricità attraverso celle a combustibile, con acqua pur...
IntroduzioneCon la transizione globale verso le energie rinnovabili, l'idrogeno verde, prodotto tramite elettrolisi alimentata da elettricità pulita, è emerso come un elemento chiave nella decarbonizzazione di settori come i trasporti, la siderurgia e la chimica. Tra le diverse tecnologie di ele...
Data l'attuale situazione dell'elettrolizzatore PEM, la chiave per la loro applicazione su larga scala risiede nel ridurre i costi e l'ottimizzazione delle prestazioni. Allo stato attuale, la riduzione dei costi può essere ottenuta ottimizzando il sistema catalizzatore per ridurre i costi, utilizzan...
1、Comprendere la membrana di scambio ionico Una membrana di scambio ionico (IEM) è una barriera sottile che consente di passare selettivamente gli ioni da un elettrodo di un dispositivo elettrochimico a un altro, incluso ma non limitato alle celle di elettrolisi dell'acqua e alle celle a comb...