1. Principi tecnici
Definire i requisiti di produzione di idrogeno: determinare la tecnologia di produzione di idrogeno appropriata in base alle requisiti di scala e purezza della struttura. Ad esempio, l'elettrolisi dell'acqua può essere più adatta agli istituti di ricerca o all'industria elettronica che richiedono idrogeno ad alta purezza in quantità relativamente piccole, in quanto può produrre idrogeno con una purezza di oltre il 99,99%. Per l'uso di idrogeno industriale su larga scala, come nelle industrie di raffinazione del petrolio o chimiche, il riformamento del metano a vapore (SMR) può essere una scelta più economica se sono disponibili abbondanti risorse di combustibili fossili.
2. Capacità e scala
Valutare la domanda di idrogeno: valutare accuratamente il futuro utilizzo dell'idrogeno in base ai piani di produzione e ai requisiti di processo. Le grandi imprese chimiche possono richiedere attrezzature per la produzione di idrogeno con una produzione giornaliera di migliaia o addirittura decine di migliaia di metri cubi, mentre piccoli stazioni di rifornimento di idrogeno o laboratori possono aver bisogno solo di attrezzature con una produzione giornaliera di poche centinaia o addirittura decine di metri cubi.
Considera i vincoli di spazio: l'impronta e l'altezza di Attrezzatura di produzione di idrogeno sono anche fattori importanti. Le apparecchiature di riforma del metano a vapore richiedono in genere un sito più ampio, inclusi reattori e sistemi di purificazione, mentre le apparecchiature di elettrolisi dell'acqua sono più compatte e occupa meno spazio. Se la struttura ha spazio limitato, è necessario prendere in considerazione apparecchiature di produzione di idrogeno compatte, come i sistemi di elettrolisi dell'acqua montati su skid.
3. Requisiti di purezza
Bisogni di processo di produzione: diversi processi industriali hanno requisiti di purezza dell'idrogeno variabili. Ad esempio, nella produzione di semiconduttori, la purezza dell'idrogeno deve superare il 99,999% per evitare impurità che incidono sulla qualità del chip, mentre in alcune normali reazioni di idrogenazione chimica, una purezza di circa il 98% può essere sufficiente.
Apparecchiature di purificazione di supporto: se l'idrogeno prodotto dall'apparecchiatura non soddisfa la purezza richiesta, è necessario prendere in considerazione ulteriori sistemi di purificazione. Ad esempio, i sistemi di adsorbimento dell'oscillazione della pressione (PSA) possono migliorare ulteriormente la purezza dell'idrogeno rimuovendo impurità come anidride carbonica, monossido di carbonio e vapore acqueo.
4. Fattori di costo
Costi di approvvigionamento delle attrezzature: i prezzi delle attrezzature di produzione di idrogeno variano in modo significativo a seconda del tipo e della scala. Generalmente, le apparecchiature di elettrolisi dell'acqua, in particolare quelle che utilizzano la tecnologia della membrana di scambio di protoni (PEM), hanno un investimento iniziale più elevato, mentre le apparecchiature di riforma del metano a vapore sono relativamente più economiche, sebbene il prezzo dipenda anche dalla capacità e dai parametri tecnici.
Costi di funzionamento e manutenzione: includono il consumo di energia, i costi delle materie prime e le spese di manutenzione. L'elettrolisi dell'acqua ha un elevato consumo di energia, con l'elettricità che è il costo operativo primario, mentre il riforma del metano a vapore richiede un consumo significativo di combustibili fossili, rendendo i costi delle materie prime un fattore importante. Inoltre, le apparecchiature di produzione di idrogeno avanzate possono richiedere tecnici specializzati per la manutenzione, aumentando i costi operativi.
Costi del ciclo di vita: considerare la durata della vita, il tasso di ammortamento e i costi di manutenzione dell'attrezzatura per calcolare il costo totale nel suo ciclo di vita. Attrezzature con costi iniziali più elevati ma prestazioni stabili, durata di lunga durata e bassi costi di manutenzione possono offrire una migliore efficacia costi a lungo termine.
5. Sicurezza e affidabilità
Prestazioni di sicurezza: la produzione di idrogeno comporta gas infiammabili ed esplosivi, rendendo la sicurezza critica. Scegli attrezzature con caratteristiche di sicurezza complete, come protezione da sovrapressione, protezione da sovratemperatura e rilevamento delle perdite di idrogeno e sistemi di allarme. Inoltre, i materiali e i processi di produzione dell'attrezzatura devono rispettare gli standard di sicurezza pertinenti per garantire un funzionamento sicuro.
Affidabilità e stabilità: l'affidabilità dell'attrezzatura influisce direttamente sulla continuità e la stabilità della produzione. Seleziona fornitori con una forte reputazione, tecnologia matura e una vasta esperienza di applicazione. I loro prodotti sono in genere progettati, fabbricati e controllati dalla qualità, riducendo il rischio di guasti alle attrezzature e tempi di inattività.
6. Supporto tecnico di Supplier
Inoltre, considera il supporto tecnico del fornitore e i servizi post-vendita, tra cui l'installazione e la messa in servizio delle attrezzature, la formazione degli operatori, i servizi di manutenzione e la fornitura di pezzi di ricambio. Il supporto tecnico tempestivo e professionale garantisce un funzionamento regolare delle attrezzature e minimizza le perdite causate da guasti alle attrezzature.