Le apparecchiature per la produzione di idrogeno svolgono un ruolo fondamentale e multidimensionale nella transizione verso l'energia verde, come descritto di seguito:
I. Ottimizzazione del consumo di energia rinnovabile e dell'accumulo di energia
(1) Attenuazione delle nuove fluttuazioni energetiche: utilizzando l'elettricità verde proveniente dall'energia eolica e solare per l'elettrolisi dell'acqua e la produzione di idrogeno, l'energia elettrica intermittente può essere convertita in energia da idrogeno da immagazzinare. Questo risolve il problema della "riduzione dell'energia eolica e solare" e migliora il tasso di utilizzo delle energie rinnovabili.
L'accumulo di energia tramite idrogeno vanta una lunga durata (interstagionale) e una grande capacità, colmando le carenze dell'accumulo di energia tramite batterie e supportando la ridistribuzione dell'energia su larga scala a livello interregionale.
(2) Creazione di un sistema diversificato di accumulo di energia: la combinazione dell'accumulo di energia tramite idrogeno con l'accumulo idroelettrico a pompaggio e l'accumulo di energia elettrochimica forma un sistema complementare multi-energetico di "elettricità-idrogeno-calore", migliorando la stabilità del sistema energetico.
II. Vettore principale per la fornitura di energia pulita da idrogeno
(1)Produttore primario di idrogeno verde:Elettrolisi apparecchiature per la produzione di idrogeno (come gli elettrolizzatori alcalini e gli elettrolizzatori PEM) producono direttamente idrogeno verde a zero emissioni di carbonio, sostituendo l'idrogeno prodotto da combustibili fossili (idrogeno grigio, idrogeno blu) e riducendo le emissioni di carbonio alla fonte.
(2) Creazione di un sistema diversificato di produzione di idrogeno: innovazione tecnologica: sviluppo di tecnologie come l'elettrolisi di ossidi solidi e la fotolisi dell'acqua per la produzione di idrogeno, al fine di ampliare le fonti di idrogeno verde.
III. Supporto chiave per la decarbonizzazione nelle industrie ad alto consumo energetico
(1)Settore industriale: Metallurgia: la metallurgia basata sull'idrogeno (riduzione del minerale di ferro con idrogeno) sostituisce la produzione di ferro basata sul carbone, riducendo le emissioni di carbonio.
Prodotti chimici: l'idrogeno verde viene utilizzato nella sintesi di ammoniaca e metanolo, riducendo l'impronta di carbonio della produzione chimica.
Riscaldamento industriale: l'idrogeno sostituisce il gas naturale e il petrolio pesante in settori come quello del vetro e della ceramica per il riscaldamento, ottenendo così risparmio energetico e riduzione delle emissioni di carbonio.
(2)Settore dei trasporti:
Veicoli a celle a combustibile a idrogeno: L'idrogeno verde prodotto dalle apparecchiature di produzione di idrogeno serve come carburante a zero emissioni per camion pesanti, autobus, ecc., guidando la trasformazione di
energia per i trasporti.
Spedizioni e aviazione: il metanolo verde (un carburante contenente idrogeno) viene utilizzato come carburante per le spedizioni; le apparecchiature per la produzione di idrogeno a monte sono essenziali.
IV. Sicurezza energetica e ammodernamento della filiera industriale
(1)Diversificazione della struttura energetica: riduzione della dipendenza dai combustibili fossili e miglioramento della resilienza energetica attraverso la conversione "elettricità-idrogeno".
(2) Miglioramento della competitività tecnologica e industriale: innovazione delle apparecchiature: sviluppo di elettrolizzatori efficienti e di un funzionamento e una manutenzione intelligenti per ridurre i costi e migliorare la competitività globale delle apparecchiature cinesi per l'energia a idrogeno.
Sinergia politica: integrare l'idrogeno verde nel commercio delle emissioni di carbonio, convertire le riduzioni delle emissioni in valore economico e incentivare gli investimenti industriali.
V. Sfide e contromisure
(1) Costi e infrastrutture: superare i colli di bottiglia dovuti agli "elevati costi e alle difficoltà di stoccaggio e trasporto" dell'idrogeno verde attraverso la riduzione dei costi tecnologici (come la produzione su larga scala e l'innovazione dei materiali) e il sostegno politico (sussidi sul prezzo dell'elettricità, costruzione di stazioni di rifornimento di idrogeno).
(2) Standard e mercato: stabilire standard di certificazione dell'idrogeno verde e di contabilizzazione del carbonio, migliorare i meccanismi di scambio e valorizzare il valore ambientale.
VI. Conclusion
Gli impianti per la produzione di idrogeno rappresentano il "cuore" dell'energia a idrogeno verde, contribuendo profondamente alla transizione energetica verso l'energia verde attraverso molteplici dimensioni, come il consumo di energia rinnovabile, la decarbonizzazione delle industrie ad alto consumo energetico e la sicurezza energetica. Con l'evoluzione tecnologica e l'implementazione delle politiche, diventeranno un pilastro fondamentale del futuro sistema energetico, accelerando la transizione globale verso un sistema energetico a basse e zero emissioni di carbonio.