Il principio di base di celle a combustibile a idrogeno consiste nel convertire l'energia chimica presente nel combustibile in energia elettrica attraverso reazioni elettrochimiche. Il principio di funzionamento di una cella a combustibile a idrogeno prevede che l'idrogeno venga scomposto in elettr...
L'idrogeno è un agente riducente (combustibile) molto attivo. Pertanto, in celle a combustibile idrogeno-ossigeno, è possibile raggiungere correnti operative molto elevate e valori di potenza specifica elevati per unità di peso. Tuttavia, la movimentazione, lo stoccaggio e il trasporto dell'idrogeno...
Uno. Aumentare il tasso di autoconsumo di energia rinnovabile1. Risolvere il problema della riduzione dell'energia eolica e solare. Nel processo di sviluppo delle energie rinnovabili, la riduzione dell'energia eolica e solare è relativamente grave. La produzione di energia eolica e solare è limitata...
Nella scelta della tecnologia di produzione dell'idrogeno, la scelta tra un elettrolizzatore a membrana a scambio protonico (PEM) e un elettrolizzatore alcalino richiede una valutazione approfondita di molti fattori. Il seguente confronto vi aiuterà a prendere una decisione:I. Prestazioni tecniche1....
L'idrogeno verde è l'idrogeno ottenuto scindendo l'acqua da fonti energetiche rinnovabili come l'energia solare ed eolica e, una volta bruciato, produce solo acqua, ottenendo zero emissioni di anidride carbonica dalla fonte, guadagnandosi quindi l'eccellente nome di "idrogeno a zero emissioni di car...
I. Settore industriale(1)Sintesi chimica: nella produzione chimica, viene utilizzata per sintetizzare importanti materie prime chimiche come ammoniaca e metanolo, fornendo fonti di idrogeno per le industrie correlate.(2)Lavorazione dei metalli: durante la fusione e la lavorazione dei metalli, vi...
Con la transizione globale verso l'energia pulita, l'idrogeno si è rivelato un elemento chiave per il raggiungimento della decarbonizzazione. Tra i vari metodi di produzione dell'idrogeno, l'elettrolisi con membrana a scambio protonico (PEM) si distingue come soluzione ideale per l'integrazione dell...
Con la transizione globale verso l'energia pulita, l'idrogeno, in particolare quello verde prodotto tramite elettrolisi dell'acqua, si è affermato come vettore energetico cruciale. Due tecnologie leader di elettrolisi dominano il mercato: i sistemi alcalini e a membrana a scambio protoni...
Nel processo di elettrolisi dell'acqua alcalinaL'idrogeno gassoso prodotto all'uscita dell'elettrolizzatore ha in genere una purezza superiore al 99,8%, ma contiene impurità come vapore acqueo, tracce di ossigeno e nebbie alcaline. Se non rimosse, queste impurità non possono soddisfa...
IntroduzioneMentre le industrie di tutto il mondo si sforzano di ridurre le emissioni di carbonio e di passare a fonti di energia più puliteL'idrogeno si è affermato come un attore chiave nella decarbonizzazione dell'industria pesante, dei trasporti e dello stoccaggio di energia. Tra le dive...
IntroduzioneCon la transizione globale verso le energie rinnovabili, l'idrogeno verde, prodotto tramite elettrolisi alimentata da elettricità pulita, è emerso come un elemento chiave nella decarbonizzazione di settori come i trasporti, la siderurgia e la chimica. Tra le diverse tecnologie di ele...
Elettrolizzatori alcalini sono stati un pilastro della produzione di idrogeno per decenni, offrendo un metodo affidabile e conveniente per l'elettrolisi dell'acqua. Tuttavia, la loro efficienza, definita come il rapporto tra l'energia in ingresso e l'idrogeno in uscita, può variare i...